Il governo o Putin? Ecco la risposta alla domanda su chi sia il responsabile del caro energia e gas
Molte persone nel mio quartiere chiedono informazioni sull'energia, sul gas e sull'economia. Dico subito che non voglio essere completamente coinvolto nella politica. Vorrei solo riassumere le cause e gli effetti macroeconomici della situazione in cui ci troviamo. Perché credo che sia la cosa migliore che possa fare al momento. Andiamo avanti.

Diamo un'occhiata a ciò che sta attualmente causando i problemi più urgenti, ovvero il costo dell'energia e la paura della scarsità di gas per i mesi invernali. Ci sono diversi fattori.
Cause del caro elettricità

Naturalmente, le pressioni della Russia - l'interruzione delle forniture di elettricità e la paura che ciò ha provocato nel mercato - hanno avuto un impatto sul prezzo dell'elettricità.
Ma ciò che è meno "visibile" è la chiusura delle centrali nucleari in Francia. A differenza della Germania, non si tratta di un'iniziativa ambientale. È stato semplicemente causato dalla siccità. Siccità significa riduzione dei livelli dei fiumi, spesso utilizzati per raffreddare le centrali nucleari. Non si può chiedere alla fissione nucleare di smettere di generare calore per un po' perché al momento non c'è abbastanza acqua in circolazione. In questo caso, il reattore deve essere semplicemente fermato e spento. In caso contrario, si verificherebbe un surriscaldamento e sarebbe imminente un grande disastro.
La siccità colpisce anche il trasporto marittimo sul Reno, ad esempio, impedendo una parte dell'approvvigionamento di carbone per le centrali elettriche a carbone.
È inoltre significativo che, rispetto al resto del mondo, l'Europa avesse un'elettricità più costosa già alla fine del 2021, prima che fossero noti i conflitti e la siccità.
E il futuro?
La domanda e l'offerta continuano a funzionare e i principi di base del libero mercato non cambieranno. Proprio perché l'elettricità è stata costosa da vendere qui (e venduta bene), possiamo aspettarci di vedere gli sforzi di tutti coloro che esportano elettricità per portarla in Europa, semplicemente perché sanno di poterla vendere qui al prezzo migliore.
Lo stesso vale per il gas. Noi lo compravamo dalla Russia, quindi non c'era motivo per gli altri esportatori di farlo arrivare qui, perché sapevano che nessuno avrebbe comprato gas più costoso (anche solo per i costi associati al trasporto).
D'altra parte - proprio a causa dell'equazione domanda/offerta che è ancora in vigore - ora c'è meno domanda a un prezzo elevato perché per un gran numero di aziende non vale la pena continuare a operare. Allo stesso modo, le famiglie vengono ridotte. Bisogna aspettare per vedere dove si stabilisce l'equilibrio.
Inoltre, è prevedibile che si verifichi un forte scossone al biglietto verde. O, più in generale, nella visione dell'ecologia, che al momento rischia di passare in secondo piano. È più importante spegnere semplicemente l'incendio che sta divampando sul nostro tetto e non quello più grande della città vicina.
Naturalmente non ho la sfera di cristallo, quindi non so quale sarà il costo. Sto solo includendo i fattori che probabilmente influenzeranno il prezzo.
Ecco un'altra opinione:
https://www.youtube.com/watch?v=q8HqLzpyDdY
Gas
Dati recenti hanno mostrato che i serbatoi di stoccaggio del gas naturale si sono riempiti più velocemente del previsto in vista della stagione di punta invernale. Tuttavia, nonostante questi interventi sul mercato, i prezzi rimarranno elevati a causa della scarsità delle forniture. La russa Gazprom ha cancellato il suo piano di ripresa dei flussi attraverso il gasdotto Nord Stream e lo ha chiuso a tempo indeterminato, adducendo esigenze di manutenzione, aggravando la crisi energetica in Europa. I Paesi europei sono ora alla ricerca di alternative alle forniture di gas russo, tra cui il gas naturale liquefatto proveniente dagli Stati Uniti.
https://www.youtube.com/watch?v=NArKlkkv6vU
Comprensibilmente, quindi, il prezzo del gas è influenzato principalmente dai vincoli di fornitura dalla Russia. Si prevede che gli sforzi attuali saranno principalmente rivolti alla costruzione di altri terminali GNL. Attualmente ne esistono 256 e ne sono previsti altri 115. Ma si tratta di una questione a lungo termine, che non sarà certamente risolta entro quest'inverno.
D'altra parte, il prezzo del gas ha anche un impatto estremo sul prezzo dell'elettricità.
È un dato di fatto che il governo purtroppo non era preparato a questa situazione e stiamo affrontando il problema "con la croce sulle dita". Tuttavia, siamo ben lontani dall'essere gli unici in Europa e probabilmente questa situazione non è in cima alla lista delle probabilità.

È difficile dire cosa abbia causato esattamente l'aumento vertiginoso dei prezzi dell'elettricità e del gas. Si tratta di una brutta combinazione di più fattori e fasi.
Ciò che è certo è che questa situazione avrà conseguenze economiche, come una nuova ricerca di un equilibrio tra domanda e offerta tra l'Europa e i fornitori di energia. Inoltre, è probabile che il piano di disattivazione delle fonti "non ambientali" venga rivisto, il che potrebbe avere un ulteriore forte impatto sull'economia in futuro. È probabile che venga accelerata anche la costruzione di terminali GNL e il potenziamento della rete GNL.
Quali altri impatti economici pensa che avrà questa situazione? Qual è la sua opinione? Sentitevi liberi di condividere nei commenti!
Se vi piacciono i miei articoli e i miei post, sentitevi liberi di seguirmi. Grazie! 🔥
Disclaimer: questa non è in alcun modo una raccomandazione di investimento. Si tratta di una sintesi e di un'analisi puramente mia, basata su dati provenienti da Internet e su alcune altre analisi. Investire nei mercati finanziari è rischioso e ognuno dovrebbe investire in base alle proprie decisioni. Sono solo un dilettante che condivide le proprie opinioni.